Fare impresa” oggi: cosa significa? Esistono modelli organizzativi sempre vincenti, ricette magiche che portano le aziende al successo e permettono loro di attrarre e trattenere i migliori talenti?
Certamente no. Esistono, però, stili organizzativi e di leadership che possono funzionare in determinati contesti, e con determinate persone. Tutto sta nel trovarli, testarli, e modificarli quando serve. Certo non è un lavoro banale, ma è quello che, in più di 25 anni di attività, continua a fare Horsa Way, la società del Gruppo Horsa che si occupa di consulenza aziendale e progetti IT basati su tecnologia Microsoft.
Fabrizio Borca, Sales Director di Horsa Way, è stato intervistato nel diffuso podcast Pecore Nere proprio su questi temi. Si è parlato di stili di leadership, autonomia nell’organizzazione del lavoro, sfide del recruiting e di come alcuni modelli manageriali possano avere riscontri positivi non solo sul recruiting e sull’engagement, ma anche sull’efficientamento della delivery, portando a un sensibile miglioramento anche nell’offerta al cliente finale. Un esempio? Lavorare per obiettivi, nel vero senso della parola.
Cosa vuol dire lavorare per obiettivi?
Impostare un metodo di lavoro per obiettivi comporta disporre di strumenti tecnologici in grado di abilitare e supportare questo modello, e soprattutto le sue performance: a sua volta, questo permette di abilitare una maggiore autonomia, da parte dei team, nell’organizzazione del lavoro. Con tutte le conseguenze positive che ne nascono: lavoro più efficiente, risultati migliori, soddisfazione delle persone coinvolte. Una vera modalità win-win in cui l’obiettivo aziendale si allinea efficacemente con gli obiettivi delle persone coinvolte.
Si dice che oggi, azienda e collaboratori si scelgono reciprocamente. E quando la scelta è vincente, non può che essere ripetuta.
Per approfondire tutti i temi trattati: