Il processo di Budget diventa sempre più cruciale nella definizione delle strategie aziendali, deve essere sempre più flessibile, agile e integrato con i processi di Forecasting e il piano strategico. Soluzioni come Prophix One per il Manufacturing migliorano la redditività e ottimizzano la gestione aziendale: vediamo come.
Le specificità del Manufacturing
Il settore manifatturiero ha diverse specificità rispetto ad altri settori, che influenzano il processo di budgeting, gestione operativa e strategia aziendale. Tra le principali differenze possiamo rilevare:
- un’alta incidenza dei costi operativi, con la necessità di investimenti significativi in macchinari, impianti, materie prime e logistica
- gestione delle scorte e della supply chain, con la necessità di pianificare accuratamente gli approvvigionamenti delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti e la necessità di ottimizzazione della catena di fornitura/supply chain per ottener un miglior mix tra fornitore, qualità e costo unitario
- dipendenza da economie di scala, con il focus sulla riduzione del costo unitario attraverso alti volumi di produzione
- pianificazione della capacità produttiva e fabbisogno produttivo, che deve essere fatta per quanto possibile con anticipò per evitare colli di bottiglia o sovrapproduzione
- sostenibilità e Riduzione dell’Impatto Ambientale (ESG) dove rispetto ad altri settori la produzione è soggetta a regolamenti ambientali più stringenti, e l’ESG è utilizzato anche per uno vantaggio competitivo sul mercato oltre per le necessità imposte di reporting istituzionale
- innovazione e tecnologia – inteso come una maggior integrazione di sempre più tecnologie come automazione, robotica, intelligenza artificiale e IoT, cosa meno comune nei settori tradizionali dei servizi.
Inoltre il settore manifatturiero è fortemente influenzato da variazioni nei costi delle materie prime, cambi valutari e domanda globale e, rispetto ad altri settori, subisce di più l’impatto di tariffe doganali, crisi geopolitiche e trend economici mondiali. In particolare con le recenti conseguenze della guerra in Ucraina sull’economia europea e il cambio di regimi politici nei principali paesi partner del Italia come gli USA, sono proprio questi gli ambiti che devono essere monitorati e per i quali è necessario una forte flessibilità nel processo di pianificazione.
E’ quindi fondamentale avere la possibilità di raccogliere velocemente i dati giusti ed eseguire simulazioni di forecast e budget in real-time: non è più un optional o una funzionalità nice-to-have ma una vera e propria necessità per le aziende manifatturiere, a prescindere della loro dimensione.
La gestione dei processi CPM per il Manufacturing
L’ufficio del CFO deve dotarsi di un software CPM (Corporate Performance Management) performante in grado di gestire le specificità del settore, garantendo precisione, flessibilità, facilità di comunicazione con gli altri dipartimenti e capacità di adattamento ai cambiamenti della supply chain e della produzione.
Le principali caratteristiche che deve avere sono:
- integrazione con ERP e sistemi di produzione (MES, SCM, PLM)
- Deve connettersi con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning) per ottenere dati finanziari e operativi in tempo reale.
- Deve integrarsi con il MES (Manufacturing Execution System) per monitorare la produzione e con il SCM (Supply Chain Management) per la gestione delle scorte.
- Deve supportare l’integrazione con PLM (Product Lifecycle Management) per gestire l’evoluzione dei prodotti
- modelli di pianificazione basati su scenari e simulazioni
- Capacità di creare what-if analysis per simulare diversi scenari produttivi e finanziari (es. impatto di variazioni nei costi delle materie prime o fluttuazioni della domanda).
- Supporto per driver-based planning, dove il budget viene costruito in base a variabili chiave come volumi di produzione, costo unitario e manodopera.
- gestione della supply chain e ottimizzazione delle scorte
- Deve fornire strumenti per pianificare gli approvvigionamenti e ottimizzare i livelli di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
- Deve includere funzionalità per prevedere i fabbisogni di materiali e migliorare il cash flow riducendo il capitale immobilizzato in scorte.
- pianificazione della capacità produttiva e della manodopera
- Deve consentire la gestione della capacità produttiva per evitare sovraccarichi o sottoutilizzo degli impianti.
- Deve includere funzionalità per allocare la manodopera in base ai turni, alle competenze e alla domanda produttiva.
- controllo dei costi e analisi della redditività per prodotto/linea
- Deve permettere di monitorare i costi diretti e indiretti (materie prime, manodopera, energia, ammortamenti).
- Deve supportare l’analisi della redditività per prodotto, linea di produzione, mercato o cliente.
- Funzionalità di cost-to-serve analysis per calcolare il costo complessivo di produzione e distribuzione.
- pianificazione degli investimenti e gestione del ciclo di vita degli asset
- Deve permettere di gestire gli investimenti in nuovi macchinari, tecnologie e innovazione
- Deve supportare la pianificazione degli ammortamenti e delle spese di manutenzione preventiva.
- SG Reporting
- Deve fornire strumenti per la rendicontazione ESG, inclusi dati su emissioni di CO₂, consumo energetico e sostenibilità della supply chain.
- Deve supportare la conformità agli standard ESG internazionali e facilitare la preparazione di report per investitori e stakeholder.
- dashboard e KPI in tempo reale
- Deve fornire reporting avanzato e dashboard interattivi, con KPI chiave come:
- Costo di produzione per unità
- Tasso di utilizzo degli impianti
- Efficienza della supply chain
- Margini di contribuzione per prodotto
- Deve supportare l’analisi predittiva con AI e machine learning per migliorare la precisione delle previsioni.
- Deve fornire reporting avanzato e dashboard interattivi, con KPI chiave come:
Prophix One per il Manufacturing
Prophix One FP&A Plus è una piattaforma di Corporate Performance Management (CPM) progettata per venire incontro a queste esigenze specifiche del settore manifatturiero e offre una gamma di funzionalità che supportano le diverse fasi del processo di pianificazione e gestione delle performance aziendali e del management reporting.
Progettata con le ultime tecnologie state-of-the-art in cloud e funzionalità innovative per fornire un unico punto di accesso e un utilizzo dal punto di vista del user-experience intuitivo e consistente, Prophix One FP&A Plus è una soluzione completamente scalabile, che permette alle aziende di aggiungere facilmente nuove funzionalità e nuovi moduli in base alle loro necessità in continua evoluzione.
Con l’evolversi dei processi di pianificazione verso una maggiore efficienza finanziaria, le aziende manifatturiere devono affidarsi a soluzioni avanzate di Corporate Performance Management. Piattaforme come Prophix for Manufacturing diventano quindi strumenti fondamentali per migliorare la redditività e ottimizzare la gestione aziendale.
Vuoi saperne di più?
Approfondisci qui link