Immagina un digitale dove tutti possono navigare, acquistare e interagire senza barriere. Con l’European Accessibility Act (EAA), questa visione diventa non solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità concreta per migliorare l’esperienza utente, raggiungere nuovi clienti e rafforzare la competitività dei brand.
Perché l’accessibilità digitale è importante
Oltre 1 miliardo di persone nel mondo convive con una qualche forma di disabilità, e il 94% di queste si sviluppa nel corso della vita. L’accessibilità digitale riguarda quindi tutti, oggi e in futuro. In Europa, più di 101 milioni di utenti potrebbero beneficiare di un digitale davvero inclusivo.
Eppure, il 96% dei siti web analizzati presenta errori di accessibilità: immagini senza descrizione, testi poco leggibili, etichette, form e percorsi di navigazione poco chiari. Barriere invisibili ma concrete che limitano la fruizione dei contenuti e l’efficacia dei servizi digitali.
European Accessibility Act (EAA): cosa cambia per le aziende
Entrato in vigore il 28 giugno 2025, l’EAA introduce standard comuni per prodotti e servizi digitali destinati al mercato europeo, estendendo l’obbligo anche a brand e aziende del settore privato.
Chi deve adeguarsi all’EAA?
● Aziende con e-commerce e piattaforme digitali (B2C e B2B)
● Brand con presenza online nel mercato europeo
● Fornitori di software, app e sistemi operativi
● Settore finanziario: banche, assicurazioni e operatori
● Servizi digitali: ticketing, trasporti, piattaforme di prenotazione
● Editori e distributori di contenuti digitali
● Agenzie, sviluppatori, UX/UI designer e partner tech
● Produttori e rivenditori di hardware con interfacce interattive (smartphone, POS, ATM)
Non rispettare gli standard EAA può comportare sanzioni fino al 5% del fatturato annuo, rischi concreti di esclusione dai principali marketplace digitali e perdita di fiducia da parte degli utenti.
Progettare esperienze digitali senza barriere
L’accessibilità non è un dettaglio: è la base di un’esperienza digitale completa.
Significa creare pagine e menu semplici da navigare anche da tastiera, contenuti chiari e leggibili, interfacce intuitive e piattaforme che funzionano senza problemi su qualsiasi dispositivo o tecnologia assistiva.
Per e-commerce e piattaforme digitali, significa garantire un percorso d’uso fluido e accessibile in ogni fase, dalla homepage al checkout.
Accessibilità digitale: vantaggi per il tuo business
L’EAA è anche un’opportunità strategica: adeguarsi richiede audit e analisi tecnica, roadmap degli interventi, sviluppo accessibile e manutenzione continua. Diffondere una cultura dell’accessibilità nei team trasforma questo impegno in valore concreto, con vantaggi come:
● Più utenti raggiunti
● Esperienza utente migliorata
● SEO potenziata
● Reputazione e brand positioning
● Conformità e gestione del rischio
Verso un digitale inclusivo e sostenibile
L’accessibilità non è un traguardo: è il punto di partenza per un digitale migliore. Progettare per tutti significa innovare, crescere e costruire relazioni autentiche con gli utenti, oggi e domani.
Da sempre Playground integra l’accessibilità digitale nel cuore del proprio lavoro, progettando soluzioni che funzionano per tutti, senza compromettere usabilità e identità di marca, ed ha approfondito queste dinamiche nel whitepaper Accessible by Design.