Nel 2023 Horsa PLAN, insieme al partner WRIKE, è stata una dei principali sponsor dell’Agile Day, la conferenza italiana sulla cultura e sulle pratiche agili che si è tenuta a Milano gli scorsi 17 e 18 novembre.
Con questo evento, l’Agile Day ha raggiunto la sua 20ª edizione e per festeggiare è stato preparato un ricco banchetto con una golosa torta dalle dimensioni notevoli. Beh, che dire? Non c’era modo migliore per iniziare questa intensa giornata: un buon caffè caldo e una deliziosa fetta di torta.
E che dire delle tematiche? Sono stati affrontati argomenti riguardanti l’Agile nell’hardware, l’importanza dell’efficacia dei team, la riduzione della complessità organizzativa e molto altro.
Gli stand presenti erano numerosi.
In ogni banchetto c’erano professionisti alla ricerca di nuove conoscenze e pronti a creare nuove opportunità.
Le ricche proposte di software e servizi incuriosivano le persone che, passando da uno stand a un altro, raccoglievano informazioni, spunti e… gadget!
Anche noi abbiamo ricevuto numerose visite interessanti.
Nel nostro lavoro crediamo fermamente nell’importanza del confronto. Ognuno trasmette valore e il nostro team guida e supporta aziende e professionisti in percorsi di miglioramento e raggiungimento degli obiettivi.
Ma parliamo di Agile
L’Agile è un mindset che permette di rispondere in modo rapido alle varie esigenze, adattandosi facilmente a situazioni incerte.
Si diffonde attorno ai primi anni 2000 nell’ambito dell’ingegneria del software.
Si distingue dalle metodologie tradizionali di Project Management per il suo approccio meno rigido e strutturato, focalizzato maggiormente sul cliente (e, più in generale, sulle persone).
Gli elementi che caratterizzano questo approccio sono:
- flessibilità e rapidità,
- iterazioni (rilasci continui e frequenti per garantire una qualità elevata),
- team auto-organizzati e motivati,
- analisi e ridefinizione continua delle priorità.
Tra i framework Agile più diffusi troviamo lo Scrum e il Kanban.
- Lo Scrum si basa sulla trasparenza, l’ispezione e l’adattamento.
È strutturato in cicli chiamati sprint. Al termine di ogni sprint vengono effettuati dei rilasci o degli incrementi.
È composto da ruoli (product owner, scrum master e devloper – Scrum Team), artefatti (product backlog, sprint backlog e increment), cerimonie (sprint planning, daily scrum, sprint review, sprint retrospective) e valori (commitment, focus, apertura, rispetto e coraggio).
- Il Kanban nasce il Giappone per rispondere alle esigenze di miglioramento dei processi produttivi della Toyota. Gli obiettivi erano: ridurre i costi, velocizzare la produzione e adottare l’approccio just in time (tecnica di produzione per minimizzare gli sprechi e produrre articoli in funzione della domanda).
Delle pratiche Kanban fanno parte: visualizzare il flusso di lavoro, limitare il work in progress, gestire il flusso nel suo insieme, definire chiaramente il processo, l’utilizzo dei momenti d feedback, migliorare in modo collaborativo.
Molti dei nostri clienti utilizzano proprio questa metodologia, e i relativi strumenti di supporto, per gestire l’avanzamento di attività e progetti.
Cosa ci portiamo a casa
Questo evento ci ha portato tante nuove conoscenze, nuovi punti di vista e spunti di miglioramento.
Costruire dei rapporti con persone di ambiti differenti rappresenta sempre un grande valore.
Il Project Management rappresenta il core della nostra BU, Horsa PLAN.
Offriamo servizi di consulenza e coaching, attività di temporary management, formazione e accompagnamento alle principali certificazioni (PMP, PRINCE2, ITIL, Agile e molto altro) e forniamo software per migliorare i propri processi.
Vieni a scoprire il nostro sito!