Esplora l’approccio di Horsa per integrare rapidamente e con successo l’AI
Negli ultimi anni, e in particolare con l’arrivo di GPT e l’esplosione della Generative AI, molte aziende hanno iniziato a riconoscere l’importanza di introdurre l’intelligenza artificiale nei propri processi produttivi, amministrativi e di relazione con i clienti. Tuttavia, integrare l’AI in un contesto aziendale già operativo, con sistemi e processi consolidati, è una sfida complessa. Richiede un approccio strutturato e olistico, capace di valutare le specificità del sistema produttivo e individuare con precisione le aree critiche su cui intervenire, scegliendo la soluzione più appropriata.
L’approccio di Horsa combina tradizione e innovazione per preservare l’identità e la cultura aziendale, anche nell’adozione dell’AI. Questo equilibrio è fondamentale per garantire che l’introduzione della tecnologia non snaturi l’azienda, ma la rafforzi.
Oggi la Generative AI sembra promettere infinite possibilità, come spesso leggiamo sui giornali e sui social network. Non a caso, la celebre frase di Arthur C. Clarke, “Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”, appare più che mai attuale. Tuttavia, come ogni magia, quando il “trucco” non funziona o non soddisfa le aspettative, si rischia una profonda disillusione. Questa è quanto ci raccontano le aziende che chiedono il nostro supporto, dopo progetti in cui le premesse di una facile e rapida implementazione di soluzioni di AI si rivelano non all’altezza delle aspettative.
Da qui è nata l’idea di approcciarsi inizialmente all’AI andando a scoprirne potenzialità e limiti attraverso un percorso consulenziale che guida le aziende a esplorare il vero potenziale dell’AI. Sebbene questa fase sia fortemente incentrata sulla consulenza, il nostro metodo rimane pratico e orientato ai risultati concreti, con l’obiettivo di generare valore reale per i clienti.
Il nostro percorso di apprendimento sull’AI ha preso il via da un progetto interno: ottimizzare e aggiornare i numerosi prodotti di Horsa attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. È stata una sfida complessa, che ha richiesto la collaborazione dei colleghi di area, l’individuazione delle migliori soluzioni disponibili differenziate per contesto e mercato e la definizione dei criteri con cui valutare la correttezza a seguito dell’integrazione dell’AI in processi pre-esistenti e già funzionanti.
Una volta validati i risultati e constatato il successo del progetto, abbiamo deciso di condividere questo approccio con i nostri clienti. Da questa esperienza è nato AI Inception, il nostro framework pensato per accompagnare le aziende in un percorso della durata di un mese alla scoperta delle reali potenzialità dell’AI Generativa.
Il nome AI Inception non è casuale: trae ispirazione dal celebre film di Christopher Nolan, dove l’idea viene “impiantata” con precisione nella mente delle persone. Analogamente, il nostro obiettivo è portare nelle aziende la consapevolezza di cosa sia davvero l’AI e di come possa essere applicata in modo efficace. Attraverso AI Inception, le aziende imparano a distinguere i contesti in cui l’AI funziona bene da quelli in cui potrebbe fallire, grazie alla nostra esperienza maturata in oltre 20 progetti AI realizzati in diverse aree e settori aziendali.
Durante le sessioni di envisioning, presentiamo casi d’uso reali, provenienti da settori sia affini che differenti rispetto a quello del cliente. Questi esempi non sono solo teorici, ma includono anche sessioni pratiche hands-on e workshop, in cui i partecipanti possono sperimentare direttamente gli strumenti. Mentre il cliente interagisce con le tecnologie, il nostro team di consulenti esperti lo guida nell’interpretazione di ciò che vede, aiutandolo a identificare applicazioni concrete per il proprio business.
Grazie a questo approccio, il cliente non si limita a osservare possibilità astratte, ma acquisisce una visione chiara di come integrare l’AI nelle sue attività quotidiane, sempre con un focus sui risultati reali.
Individuare un caso d’uso è però solo il primo passo. Per generare valore reale, è essenziale implementare la soluzione in modo flessibile e allineato agli obiettivi aziendali. Ed è proprio nella fase di implementazione che continuiamo ad accompagnare le aziende, per garantire che l’AI non sia solo un concetto, ma diventi una risorsa concreta e funzionale al loro successo.
L’AI tipicamente non è una soluzione stand-alone: deve integrarsi e dialogare in maniera efficace con tutte le componenti pre-esistenti dell’ecosistema produttivo del Cliente. Per questo motivo, oltre all’individuazione delle applicazioni concrete dell’AI nel contesto aziendale, è di fondamentale importanza progettare architetture software che tengano in considerazione i sistemi legacy e le specificità del mercato. Ciò è possibile sviluppando, ove necessario, layer di integrazione che consentano l’introduzione delle componenti di intelligenza artificiale minimizzando o annullando gli impatti e le modifiche necessarie sui sistemi up&running e sull’operatività aziendale.
Operare in questa modalità richiede competenze trasversali su differenti motori, open source e non, competenze in differenti infrastrutture cloud e on-premises e un gruppo di lavoro capace di individuare e gestire le migliori tecnologie e soluzioni utili al raggiungimento dello scopo nel contesto specifico del cliente.
Horsa dispone di team di esperienza con persone dedicate e certificate, capaci non solo di guidare l’azienda nella scelta delle migliori tecnologie e soluzioni architetturali ma di supportare end-to-end nell’esecuzione e nella messa in opera dell’intero progetto, mettendo in sinergia e comunicazione non solo le componenti AI ma l’intero ecosistema applicativo aziendale su un ampio spettro di tecnologie.
Ciò permette a Horsa di approcciare sia progetti “from scratch”, pensati e sviluppati totalmente su misura per il cliente, che progetti “quick win” che vanno a sfruttare l’ampio portfolio di soluzioni AI powered di Horsa pronte all’uso.
Il lavoro di Horsa non termina con il rilascio in produzione del progetto: è di fondamentale importanza aiutare e guidare i Clienti nell’uso quotidiano dei nuovi strumenti AI, individuando tempestivamente aree di fine tuning e miglioramento. La figura del success manager e l’adozione di metodologie e framework consolidati consentono di aiutare gli end user nel corretto utilizzo delle soluzioni, intercettando all’origine eventuali gap di conoscenza che nel lungo termine se trascurati possono trasformarsi in un utilizzo scorretto e limitare notevolmente le performance della soluzione.
Implementare l’intelligenza artificiale in azienda non è più una questione di “se”, ma di “come”. In un contesto in cui la rapidità di adattamento e l’efficienza operativa rappresentano fattori critici è fondamentale approcciare l’AI in modo strategico, consapevole e orientato al valore. Ogni azienda ha caratteristiche uniche, e il vero vantaggio competitivo risiede nella capacità di individuare soluzioni che si integrino perfettamente con i processi esistenti, creando sinergia con l’intero ecosistema tecnologico e produttivo.
Se stai valutando come sfruttare il potenziale dell’AI per il tuo business o desideri esplorare casi d’uso specifici e mirati per il tuo settore, ti invitiamo a richiedere ora una call con uno specialista Horsa.
Analizzeremo le tue esigenze, presenteremo esempi concreti e ti guideremo nell’identificazione della strada migliore per introdurre l’AI in modo rapido, efficace e senza stravolgere l’identità della tua azienda. Con il nostro supporto, potrai trasformare le promesse dell’AI in un reale motore di innovazione, generando risultati tangibili e duraturi.
Scegliere l’intelligenza artificiale non significa solo adottare una nuova tecnologia: significa ridefinire il futuro della tua azienda. Inizia questo percorso con Horsa e scopri come possiamo accompagnarti verso una trasformazione concreta e allineata ai tuoi obiettivi di business.
RICHIEDI ORA UN APPUNTAMENTO GRATUITO E SENZA IMPEGNO PER LA TUA AZIENDA :