“Hey, AI: pianificami il progetto”

Nel contesto dinamico e in continua evoluzione del business in cui operano le aziende di tutti i settori, avere il controllo su progetti, relativi costi e tasks è essenziale per rimanere competitivi.  

Horsa risponde a questa esigenza con un’offerta completa che abbraccia tutti gli aspetti della gestione aziendale, grazie a soluzioni innovative per il Project Portfolio Management e per la gestione del lavoro dei team, che permettono di coordinare e ottimizzare le attività quotidiane con facilità e precisione.
I maggiori vantaggi? Una visione completa e integrata di tutti i progetti in corso, ottimizzando le risorse, il tempo e riducendo gli errori. 

Un tool di Cost Estimating permette di stimare i progetti in modo accurato, grazie a previsioni di costo basate su dati storici e modelli parametrici. 

Un altro punto di forza è rappresentato dai nostri sistemi di Gestione ticket e Help desk, pensati per garantire un servizio clienti veloce, gestendo richieste e problematiche con efficienza e trasparenza.  

La nostra offerta e l’approccio all’AI 

Wrike: è una piattaforma di cloud based di gestione del lavoro adatta a qualsiasi azienda e ambito. Tramite l’interfaccia semplice ed intuitiva, aiuta i team a pianificare, coordinare e gestire i progetti e le attività in modo collaborativo ed efficiente. Offre funzionalità di task e project portfolio management e contribuisce al miglioramento dei processi aziendali anche attraverso l’utilizzo di workflow personalizzabili e regole di automazione.                                                   
Per quanto riguarda le funzionalità AI proposte da Wrike sono:  

  • Sintesi: riassunto smart dei commenti e della cronologia dei progetti e delle attività, schematizzando le prossime azioni da compiere;  
  • Suggerimenti: rilevazioni delle azioni più frequenti e suggerimento di quelle automatizzabili;  
  • Traduzione: traduzione istantanea di descrizione e commenti; 
  • Supporto con tool dedicato: in Roadmap. 

Happy Fox: è uno strumento di service management semplice ed efficace che supporta ed ottimizza la gestione di processi avanzati di help desk e service management. Grazie ad una soluzione modulare che include chatbot, liveChat, workflow e business intelligence, permette di personalizzare e migliorare i sistemi di ticketing e di service delivery e in particolare grazie all’utilizzo di AI:  

  • Sintesi: riassunto delle varie risposte e dei contributi all’interno di un ticket 
  • Suggerimenti e Analisi sui tickets: proposte settimanali su articoli di Knowledge Base e suggerimenti sulle risposte da poter dare al richiedente e sulle modalità di risoluzione delle problematiche nei ticket;  
  • Traduzione: in roadmap la possibilità di tradurre tutto l’ambiente in molteplici lingue; 
  • Supporto con tool dedicato: Add-on (Assist AI).  

Planview AdaptiveWork: è un tool di PPM completo e flessibile che si adatta ai processi di business dell’azienda. Questo strumento è progettato per aiutare le organizzazioni a pianificare, eseguire, monitorare i progetti con focus sulla gestione del portfolio in modo più efficiente, offrendo funzionalità come la gestione delle risorse del team e gestione dei costi del progetto, la reportistica avanzata e l’integrazione con altri strumenti aziendali.
Grazie ad uno specifico tool di AI riesce inoltre:  

  • Sintesi: riassunto delle informazioni sia a livello di Portfolio che dei singoli campi testo;  
  • Analisi: permette di monitorare l’andamento dei progetti e di attenzionare possibili trend o rischi; 
  • Supporto con tool dedicato: in fase di rilascio. 

 OPC: Oracle Primavera è la soluzione cloud di PPM sviluppata da Oracle per piccole, medie e grandi aziende e viene utilizzata prevalentemente nei settori di ingegneria e costruzioni, energetico ed infrastrutturale. OPC è un tool progettato per la gestione e pianificazione dei progetti, dei portafogli e delle risorse, fornendo strumenti di reportistica avanzata per monitorare le prestazioni e l’andamento progettuale. 

Le funzionalità legate all’applicazione dell’AI sono già state inserite nella Roadmap e saranno rilasciate prossimamente. 

 CostOS: è un potente strumento di Cost Estimating che combina gli approcci di stima tradizionali con le tecnologie BIM 3D, 2D e GIS, con lo scopo di supportare le aziende nella pianificazione, nel monitoraggio e nel controllo dei costi dei progetti, incrementando la precisione delle stime. È ampiamente diffuso nel settore Oil & Gas ed Engineering & Construction.   

Le funzionalità legate all’applicazione dell’AI sono già state inserite nella Roadmap e saranno rilasciate prossimamente. 

  • Analisi AI: suggerimenti del miglior match tra BOQ Items (del progetto) e Line Items (del Database), e relativa percentuale di accuratezza per ogni combinazione 
In conclusione 

L’utilizzo dell’AI si sta diffondendo in modo rapido e a macchia d’olio in ogni settore e, in particolare,  nel project management sta trasformando radicalmente il modo in cui i progetti vengono gestiti.   

I maggiori vantaggi di questa transizione sono:   

  • Automazione ed efficienza: l’AI può automatizzare compiti ripetitivi e amministrativi, liberando tempo prezioso per i project manager, che possono così concentrarsi su attività di valore. 
  • Analisi predittiva: grazie agli algoritmi di machine learning, l’AI è in grado di gestire i rischi migliorandone la capacità di previsione e risposta. 
  • Ottimizzazione delle risorse: l’AI può analizzare grandi quantità di dati per ottimizzare l’allocazione delle risorse, garantendo che i progetti siano completati nei tempi e nei budget previsti. 
  • Ottimizzazione pianificazione: grazie all’analisi delle previsioni e allo storico dei dati relativi a progetti passati e in corso, l’AI fornisce dei suggerimenti per la pianificazione efficace, considerando talvolta gli aspetti descritti precedentemente.  
  • Miglioramento della comunicazione: l’utilizzo dell’AI può agevolare lo scambio di informazioni facilitando la comunicazione tra i membri del team, grazie anche alla sintetizzazione efficace dei contenuti presenti nella piattaforma.  

In sintesi, l’integrazione dell’AI nel project management non solo migliora l’efficienza operativa, ma anche la qualità delle decisioni e la gestione complessiva dei progetti. 

Tag